
Anche la F1 ha scoperto Slawn La sua influenza artistica sullo sport è sempre più visibile
Lo sport si è innamorato dei lavori di Slawn e l'ultimo capitolo di questa relazione coinvolge la F1. Alla vigilia del Gran Premio di Gran Bretagna, la Visa Cash App Racing Bulls ha infatti presentato una nuova livrea che sfoggerà a Silverstone questo weekend. A disegnarla è stato proprio Slawn: l'artista britannico ha decorato la monoposto con il suo inconfondibile stile spray, cerchi neri disegnati a bomboletta per riempire il bianco che solitamente domina la vettura. La fantasia è stata ripresa anche per l'apparel dei due piloti ufficiali, Liam Lawson e Isack Hadjar.
Inoltre Slawn ha lavorato anche alla capsule realizzata in collaborazione con HUGO che prevede un blazer monopetto marrone rielaborato con un motivo caricaturale in vernice spray nera sul fronte, una polo con scollo a V decorata con un effetto vernice, una felpa a girocollo, una t-shirt oversize e un berretto ornato con i caratteristici motivi del viso e degli occhi di Slawn in nero, bianco e rosso HUGO.
Prima della F1 era stato il calcio ad avvicinarsi a Slawn, sia in forma privata che in via ufficiale. La via privata era stata percorsa da David Alaba: il difensore austriaco del Real Madrid ha collaborato con Slawn commissionando nove opere d'arte, nove quadri caratterizzati da disegni astratti a pennarello esposti successivamente nel salotto del giocatore come se fosse un'installazione di arte moderna.
A percorrere la via ufficiale è stata invece la Football Association poche settimane fa quando ha commissionato a Slawn una serie di lavori da esporre in occasione della finale di FA Cup tra Crystal Palace e Manchester City. Nel dettaglio Slawn ha impreziosito l'estetica dell'evento disegnando due poster, uno per squadra, che sono stati applicati sui lati del tunnel d'ingresso di Wembley oltre che dei banner installati sul campo da gioco al momento dell'ingresso delle due squadre.
A questa lista di esempi va aggiunta anche la collaborazione con Nike che ha portato alla rivisitazione di un modello di Air Max 90 con una decorazione a effetto macchiettato all-over e dettagli in rilievo. Tutti indizi di come lo stile unico di Slawn sia arrivato ad influenzare l'estetica sportiva e il fashion. E l'impressione, ma soprattutto la speranza, è che quanto abbiamo visto sino ad ora sia solo l'inizio. Una contaminazione continua tra i rigidi paletti della tradizione sportiva e le visioni astratte di un artista contemporaneo in rapida ascesa per ridefinire l'estetica.