Vedi tutti

I migliori concerti da vedere in uno stadio di calcio

Eventi imperdibili nell'estate 2025

I migliori concerti da vedere in uno stadio di calcio Eventi imperdibili nell'estate 2025

Mentre l'attenzione del mondo del calcio è rivolta verso gli Stati Uniti per il Mondiale per Club, in Europa che succede? Semplice, gli stadi si trasformano in arene per concerti. Si tratta di una naturale evoluzione, in particolare per gli stadi di ultima generazione ovvero arene che siano sempre operative, sette giorni su sette, che possano fare da cornice ad eventi che esulino dalla partita e dalle attività legate al match day.

E così tutti i maggiori stadi in Europa in estate si dimenticano del calcio per abbracciare la musica e milioni di persone che decidano di dedicare una notte al loro artista preferito. Tra queste milioni di persone ci sono ovviamente anche tifosi di calcio che vivono la stranissima sensazione di tornare a "casa loro" senza l'ansia di una partita e magari ne approfittano per reinterpretare a modo loro un momento storico per la loro squadra del cuore.

Ovviamente nella scelta di un concerto, e quindi se comprare o meno un biglietto da centinaia di euro, il gradimento verso un musicista ha sempre il peso maggiore ma in alcuni casi anche le location possono influire sulla decisione. Perché alcuni stadi sono speciali anche quando non si gioca una partita.

Dualipa - Anfield

Più che uno stadio da calcio, Anfield continua a mantenere intatta quella sua estetica da cattedrale, ormai sempre più rara nella scena europea. Non sorprende quindi che i Rolling Stones ad esempio abbiano deciso di esibirsi qui in passato, un connubio naturale tra la rock band più longeva di sempre ed uno degli stadi più antichi al mondo.

Sorprende invece che Dualipa abbia deciso di portare qui il suo Radical Optimism Tour il 24 e il 25 giugno. Anfield non è una vera arena, anche nei giorni dei concerti mantiene la sua aurea da stadio da calcio, con tutta la storia e la gloria che ne consegue. Per cui sarà curioso vedere Dualipa esibirsi di fronte alla Kop.

Kendrick Lamar - Tottenham Hotspur Stadium

Al contrario di Anfield, il Tottenham Hotspur Stadium è invece lo stadio più americano di tutto il calcio europeo. L'impianto è stato concepito con il solo obiettivo di stampare soldi per gli Spurs e per il proprietario Daniel Levy attraverso una serie non stop di eventi di calibro internazionale, sia a livello sportivo che a livello musicale.

Beyoncé si è esibita qui nel corso dell'estate 2025 ma il vero appuntamento è lo show di Kendrick Lamar insieme a SZA in programma il 22 e il 23 luglio. I due passeranno anche dall'Italia allo stadio Olimpico di Roma ma ripensando all'esibizione di Lamar all'intervallo dell'ultimo SuperBowl, è lecito attendersi qualcosa di speciale in quella che può essere definita come un'arena della NFL prestata alla Premier League.

Marracash - San Siro

Una data a San Siro non si nega a nessuno e in Italia ormai il grande tormentone è quello dei falsi sold out negli stadi, con biglietti venduti in via riservata ad un costo decisamente inferiore rispetto al listino originale così da riempire quanti più posti vuoti. Ci sono però artisti per cui un concerto a San Siro resta un momento speciale, anche solo per il legame territoriale.

È il caso di Marracash, che non ha mai nascosto il suo legame con Milano ma anzi ha sempre descritto in maniera onesta e fedele il suo rapporto con le periferie e tutti i quartieri della città. La data a San Siro del 26 giugno rappresenta il punto più alto della sua carriera e la conferma che la scena hip hop italiana ha raggiunto una nuova dimensione.

Post Malone - Lluís Companys

Lo stadio Olimpico Lluís Companys di Barcellona non è esattamente il più glamour tra gli stadi di calcio, con quella pista d'atletica che separa il campo dagli spalti. In realtà non è nemmeno un vero stadio da calcio, è un impianto polivalente che il Barcellona sta utilizzando in attesa che vengano completi i lavori di rinnovamento del Camp Nou. È destinato quindi a scomparire, calcisticamente parlando, e di conseguenza il concerto di Post Malone del 12 settembre rappresenta una delle ultime occasioni per vivere questo stadio al di fuori delle partite del Barça.

Nota a margine, se siete alla ricerca di una location ancora più sorprendente legata al calcio, allora sappiate che Post Malone il 14 settembre si esibirà anche si esibirà anche a Lisbona ma non al Da Luz oppure all'Estádio do Dragão, ovvero gli stadi rispettivamente di Benfica e Porto. Il concerto si terrà presso l'Estádio do Restelo ovvero l'impianto che ospite le partite casalinghe del Belenenses, squadra di cui Malone potrebbe indossare la maglietta data la sua tradizione di indossare una jersey della squadra della città in cui suona.

Linkin Park - Deutsche Bank Park

I Linkin Park non hanno entusiasmato nel corso della loro esibizione nel pre-match della finale di Champions League tra PSG e Inter. Se però volete concedere loro una seconda possibilità, anche solo per scoprire seriamente come la nuova contante Emily Armstrong si sia integrata con il resto della band, allora puntate alle date in programma in Germania l'8 e il 9 luglio.

La Deutsche Bank Park Arena di Francoforte è un gioiello architettonico, uno stadio all'avanguardia nonostante gli ultimi lavori di ristrutturazione risalgano al 2006. La location è suggestiva, all'interno di un parco, e all'interno dello stadio c'è un jumbotron sospeso al centro del campo, sostenuto da cavi che si collegano alla struttura dell'impianto. Una soluzione scenografica che migliora l'esperienza visiva.

Oasis - Mas Monumental

Inutile girarci intorno: l'evento musicale dell'estate 2025 è la reunion degli Oasis. Il tour partirà da Cardiff per passare successivamente da Manchester, ovviamente, e da Londra allo stadio Wembley. Biglietti introvabili dopo essere andati esauriti in un attimo, e allora spostiamo l'attenzione al momento in cui il tour lascerà l'Europa.

È previsto un passaggio anche in Sud America e tra tutte le tappe previste, quella che genera più hype è quella in programma il 15 e il 16 novembre al Mas Monumental di Buenos Aires, lo stadio di casa del River Plate. Un catino destinato ad accogliere oltre 60mila persone per un live che si preannuncia indimenticabile.